martedì 13 giugno 2017

Prevenzione locale della radicalizzazione a Torino

A distanza di due anni dalla precedente audizione alla Commissione legalità della Consiglio comunale di Torino, riprende il percorso del Tavolo di lavoro sulla prevenzione della radicalizzazione violenta.
Da allora, oltre all'attività didattica del corso "Islam, radici, fondamenti e radicalizzazioni violente", nato in seno a quel Tavolo di lavoro, altre iniziative sono sorte in città: tutte quelle presentate al convegno "Verso un approccio reglionale alla prevenzione della radicalizzazione", il 10 aprile scorso.





domenica 11 giugno 2017

Psicologia dell'emergenza e resilienza, gli assenti di Piazza San Carlo e del terrore

Quanto si è visto in Piazza San Carlo non è diverso dalla fuga precipitosa di un branco di gazzelle o l'alzarsi in volo improvviso di uno stormo di uccelli a seguito di un pericolo vero o percepito tale.
Le impressionanti immagini che osserviamo dall'alto delle persone in fuga è la presa diretta dell'attivazione, in poche frazioni di secondi, del sistema nervoso simpatico di migliaia di persone che prende il comando emotivo e fisico dei loro corpi aumentandone il battito cardiaco, la pressione sanguigna, la disponibilità di glucosio per i muscoli che devono far scattare la fuga.


Contemporaneamente ogni facoltà superiore, razionale, viene inibita; quindi in quei pochi secondi migliaia di corpi 'pensano automaticamente' solo in termini 'mors tua, vita mea'. Da qui la possibilità di travolgere e calpestare senza pietà chiunque: unico pilota, la paura cieca.
Al di là delle polemiche sull'organizzazione, quanto colpisce è il fatto che l'enorme numero di feriti sia contabilizzato e comunicato dai media e dalla politica in termini essenzialmente sanitari, ma non in termini psicologici, cioè di trauma.

Se la coincidenza temporale con l'attentato del Tower Bridge a Londra ha fatto sprecare molte parole su paralleli insensati con il terrorismo, come causa del panico sviluppatosi a Torino; quanto invece accomuna i due fenomeni è sul piano delle conseguenze traumatiche di chi si è trovato coinvolto in quei fatti distinti e distanti.
Negli individui esposti a eventi terrorizzanti, infatti, la paura può restare profondamente impressa nei meandri della psiche per molto tempo con disturbi che, un secolo fa, dopo la Prima Guerra mondiale, venivano definiti da "scemo di guerra", e che, dopo la guerra del Viet-Nam, negli anni '70 la ricerca clinica sui reduci ha definito "disturbo post-traumatico da stress", o DPTS.
L'elaborazione dei fatti violenti vissuti, quando si è rischiato di morire o di dare la morte ad altri, e per i familiari di chi è morto, è un processo complesso che richiede, in alcuni casi, non meno cure delle ferite fisiche.
Queste cure, come ha giustamente sottolineato l'unica voce che si è sentita in questi giorni, l'amico Luciano Peirone, curatore del libro "La vita ai tempi del terrorismo" (qui scaricabile), sono essenzialmente due: la psicoterapia e la resilienza. La prima è condotta dagli psicologi dell'emergenza, la seconda dalla capacità di reagire alimentando la coesione sociale delle comunità da parte delle loro classi dirigenti.

Di questo non c'è ombra di dibattito, né tanto meno di servizi e politiche che si prendano in carico del trauma di Piazza San Carlo: la prima, la psicoterapia, è lasciata al mondo del volontariato, la seconda, la resilienza, non è in agenda di nessun soggetto pubblico, politico o civile.

Questo a Torino in Italia…

Il trauma specifico che si innesta con il fenomeno terroristico è stato oggetto di un seminario europeo che si è tenuto a Madrid l'8 e 9 giugno: "Providing Integral and Specialised Assistance to Victims of Terrorism .
Tale trauma ha una valenza particolare, che lo rende diverso dai fatti di Piazza San Carlo o da una catastrofe naturale, perché ha un portato nella dimensione politica collettiva che scaturisce dalla natura politica della violenza subita. La specificità del trauma da terrorismo è che colpisce e mina in profondità il contratto sociale; non investe solo le vittime dirette ed indirette, ma tutta la società civile e politica, per usare le parole spese a Madrid dall'amico Dominique Szepielak, psicologo dell'Associazione francese delle vittime del terrorismo.


Il punto è che in Italia, né per le vittime dei traumi di fatti come quello Piazza San Carlo, né per quelle del terrorismo, ci sono politiche pubbliche d'intervento: psicologia dell'emergenza e resilienza  delle comunità sono lasciate alla buona volontà dei singoli… l'ennesimo vergognoso ritardo italiano.

lunedì 5 giugno 2017

Marshall McLuhan, il terrorismo come teatro


"Era il febbraio 1978 - l’Italia era in piena emergenza terrorismo e poche settimane dopo avrebbe vissuto il rapimento e la barbara uccisione (dopo 55 giorni di prigionia) di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse - quando il sociologo canadese ed esperto di comunicazione Marshall McLuhan rilasciò un’intervista a Il Tempo in cui invitava a far calare il buio totale sugli uomini del Terrore."
Così il Tempo ripresenta l'intervista sulla quale si può ben riflettere ancora oggi.

McLuhan, partendo dalla considerazione che lo scopo primario delle azioni terroristiche è raggiungere la massima pubblicità attraverso i media per intimorire ed educare, illustrava con lucidità che «il terrorismo è una forma di teatro: dando coverage (ndr, copertura mediatica) al terrorista gli si offre un palcoscenico e un copione».


Sono stati fatti tentativi di imporre il silenzio stampa, sia negli Anni di piombo che successivamente, e ancora oggi, nei casi di rapimento.
Utilizzare il silenzio in una società aperta non è però possibile, e neppure eticamente accettabile. Nell'epoca dei social media poi risulta semplicemente impossibile censurare alcunché, almeno fino a quando alla Rete sia garantita una certa neutralità.
Certamente tg che 24 ore su 24 replicano le immagini di una strage mettendo intorno qualche analisi stringata, quando non superficiale, dai tempi  televisivi o dagli spazi di testo dei social, è un evidente vantaggio per gli autori dell'attentato.

L'osservazione successiva - "la polizia per prima avrebbe il dovere di mettere il blackout su tutte quelle notizie e informazioni che possono comunque aiutare, direttamente o indirettamente, i nemici dello Stato" - è stata da allora praticata dalle forze di sicurezza, ma con gravi e frequenti "buchi". Talvolta clamorosi come recentemente nel dopo-Manchester, con tanto di incidente diplomatico UK-USA per la fuga di notizie passate dagli inglesi agli americani.
Dopo ogni attentato abbiamo la cantilena politica della mancata prevenzione per carenza di collaborazione tra i servizi di intelligence dei vari paesi, ma non è difficile comprendere che le diverse nazioni, coi loro servizi, hanno interessi talvolta diversi e divergenti, anche quando 'cugine' e alleate, e anche di fronte alle sfida dei terrorismi.

Più interessante il consiglio ulteriore di McLuhan che segue: "Dico di più: visto lo sviluppo che sta prendendo il terrorismo politico, proprio grazie all’uso spregiudicato e intelligente che sa fare dei media, sarebbe il caso che i governanti ricorressero ad una sorta di contro informazione, volutamente vaga e in certi casi addirittura falsa per sconvolgere i piani dei terroristi."
Tale consiglio fu forse preso in considerazione poche settimane dopo la sua uscita nell'intervista su Il Tempo: il falso comunicato n. 7 della Brigate Rosse che annuncia l'avvenuta esecuzione di Moro, il cui corpo si sarebbe trovato nel lago della Duchessa. Secondo alcuni un esperimento di psicologia sociale per testare l'effetto sull'opinione pubblica dell'annuncio della morte dello statista democristiano. 
Certamente è stato preso alla lettera dopo il più clamoroso attentato di questo secolo: nella "War on Terror" successiva all'11 settembre 2001, con le famose bugie di Bush e Blair sulle armi di distruzione di massa nel'Irak di Saddam Hussein.
In questo secondo caso sappiamo che non hanno sconvolto affatto i piani dei terrorismi, anzi: senza la preventiva destabilizzazione dell'Irak sarebbe stato probabilmente impossibile vedere l'insorgere dell'IS, o Daesh, nelle forme e dimensioni che conosciamo.

Tutto ciò, in vero, non è responsabilità di McLuhan: il consiglio era in fondo ingenuo. La dinamica della contro-informazione non era proprio una novità degli anni '70 del '900. Il rapporto tra le propagande nelle guerre, come nei conflitti terrorismi/Stati, è assai più complesso e antico.

L'intuizione però forse più feconda del pensatore canadese è la metafora teatrale del rapporto tra terrorismo e media. Già dagli anni '80 gli studiosi iniziarono giustamente  a parlare di rapporto simbiotico tra i due termini.


Quanto però vorrei qui sottolineare è l'utilità di estendere, la metafora della "forma di teatro", dal concetto di terrorismo a tutti i conflitti. Nel senso che, da un certo punto di vista, tutti i poteri, contro-poteri inclusi, sono rappresentazioni. Rappresentazioni teatrali dotate di narrative da propagare/propagandare, con i mezzi di comunicazione a disposizione, per convincere noi a giocare il nostro ruolo "in commedia", che diventa "in tragedia" quando il conflitto è violento.
Interesse dei promotori dei conflitti è attirare la maggior parte degli attori nel proprio campo, spingerci a schierarsi in modo manicheo. Ci sono ruoli da coprire a disposizione per tutti, su entrambi i fronti: dal militante da tastiera a quello con le armi.
Il fattore chiave è proprio la comunicazione: intorno al terrorismo, e ai vari conflitti, avviene sempre una guerra di parole, uno scontro di narrative con le loro verità e bugie.
Quello che conta allora, in ultima analisi, è quali voci scegliamo di ascoltare per farci la nostra idea di quello che ci succede interno e provare, se  è il caso, a cambiare il copione e il ruolo propinatoci.

venerdì 2 giugno 2017

Lorenzo Vidino, il lavoro della commissione sulla radicalizzazione

Lorenzo Vidino, il lavoro della commissione sulla radicalizzazione from Kore on Vimeo.
La Commissione di studio sul fenomeno della radicalizzazione e dell*estremismo jihadista.
Intervento di Lorenzo Vidino, George Washington University, coordinatore della Commissione, al convegno "Verso un approccio regionale alla prevenzione della radicalizzazione", Torino 10 aprile 2017.
Presentazione del convegno: http://bit.ly/2s1jlqD
Agenda dai lavori: http://bit.ly/2rMPUZw