A lesson on the role of the families of Israeli hostages
It is difficult to fully understand who exactly brought about last week’s ceasefire and the start of what we all hope will be a lasting peace process in Gaza and Israel. What has become clear after these two years of bloody conflict is the crisis of traditional diplomacy. During this time, we have witnessed the use of weapons, the so-called intelligence diplomacy at the various meetings in Doha for previous ceasefires, and, following Trump’s return to the White House, a diplomacy focused on business and the reconstruction of Gaza in particular. Yet, since the days immediately after October 7, another actor has moved along the diplomatic path — neither political nor military, neither economic nor state-based, but civilian. These are the people visited last Saturday by Witkoff, the U.S. envoy for the Middle East, and Kushner, the president’s son-in-law, accompanied by his wife Ivanka Trump: the families of those kidnapped on October 7. Witkoff opened the ceremony that, every Saturday evening for the past two years, has taken place in Tel Aviv’s Hostages’ Square, where the Forum of the Hostages’ Families has mobilized thousands of Israeli citizens to demand that the rescue of the hostages be placed above all else. A square that has relentlessly challenged both actors — Hamas and the Netanyahu government — who have played their bloody game at the expense of the hostages’ lives.
Beyond the weekly demonstrations, the Hostages’ Families Forum, with the support of politicians, lawyers, and journalists, has organized a broad campaign of communication and international outreach to raise awareness among policymakers and foreign ministries around the world about the centrality of the hostages in ending the conflict. The Israeli military response — which until just a few days ago seemed to lack any clear time frame or political horizon capable of addressing the Palestinian question — has now found an endpoint, thanks in part to the diplomatic efforts of the Forum and the Israeli citizens who have mobilized alongside it. It is work that might have had an earlier impact if the public opinion of Western countries had paid more attention to this third voice — one that, for two years, has persistently denounced the deception of violence inflicted on both Israeli and Palestinian victims.
Unfortunately, propaganda has prevailed — that war of words that has often made us passive consumers of a flood of information, a mix of truth and falsehood, in which the only freedom granted was to choose which narrative to follow, so that we might find ourselves — within a bubble — together with others on the “right side.” Propaganda’s cognitive trap lies in the power of war to shift from the local ground where weapons resound to every global social context, where partisanship divides schools, universities, political parties, and cultural institutions far removed from the battlefield.
The result is polarization — precisely what Albert Camus observed in 1956 — whereby each opposing group of supporters “chooses among the victims and declares some moving and others obscene.” What happens within the info-sphere is that each political actor victimizes its own fallen, seeking to portray them as “absolute victims,” absolutely moving, just as it portrays its enemy as absolute and the enemy’s victims as absolutely secondary, so secondary as to appear “obscene” placed at the bottom of a value scale that withdraws from them any parity of innocence with one’s own.
My quarter-century of work with the victims of terrorism in Italy and across Europe has taught me to 'follow the families of hostages' as an ethical compass between humanism and politics. As I wrote in my first essay on the social perception of the victims in 2017:
“Kidnapping is a form of attack that does not end in the few minutes of a shooting or bombing, but prolongs the time of terrorist action. In that prolonged moment, one can observe media and political dynamics concerning the victims/hostages and their families, with particular significance arising from the impossibility of knowing the outcome of the abduction. This temporal uncertainty forces political and social actors to take a position on the strategy for managing the hostages — whether to negotiate their release or abandon them — clearly revealing how each side (social or political) perceives the victims: that is, whether the human value of the hostages’ lives outweighs or not the Reason of State and the stability of government.”
Versione italiana
LA DIPLOMAZIA DELLE VITTIME
La lezione sul ruolo delle famiglie degli ostaggi israelianiÈ difficile comprendere chi esattamente abbia favorito il cessato il fuoco la scorsa settimana e l’avvio di quello che tutti ci auguriamo essere un processo di pace duraturo a Gaza e in Israele.
Quanto appare chiaro dopo questi due anni di sanguinoso conflitto è la crisi della diplomazia tradizionale. In questo periodo abbiamo visto agire le armi, l’intelligence diplomacy nei vari incontro che si sono svolti a Doha per i precedenti cessate il fuoco e, dopo il ritorno di Trump alla Casa Bianca, ad una diplomazia basata sugli affari e la ricostruzione di Gaza, in particolare. Eppure fin dai giorni successivi il 7 Ottobre, si è mossa sulla strada diplomatica un altro attore, né politico né militare, né economico né statuale, ma civile. Coloro da cui sono andati sabato scorso Witkoff, inviato USA per il Medio Oriente, e Kushner, il genero del presidente, accompagnato dalla moglie Ivanka Trump: i parenti dei rapiti il 7 ottobre. Witkoff ha aperto la cerimonia che ogni sabato sera, da due anni, si svolge nella piazza di Tel Aviv dedicata gli ostaggi e dove il Forum dei parenti degli ostaggi ha mobilitato migliaia di cittadini israeliani per chiedere di anteporre a tutto la salvezza degli ostaggi. Un piazza cha ha contestato senza sosta i due attori, Hamas e il governo Netanyahu, che sulla pelle degli ostaggi giocavano la loro partita di sangue.
Il Forum delle famiglie degli ostaggi, al di là delle mobilitazioni di piazza settimanali, ha organizzato, col sostegno di politici, legali e giornalisti, una ampia campagna di comunicazione e di relazioni internazionali atta a sensibilizzare i decisori politici e le cancellerie di mezzo mondo sulla centralità degli ostaggi per porre fine del conflitto (1). La risposta militare israeliana che fino a pochi giorni fa sembrava priva di un orizzonte di tempo, oltre che politico atto a fornire una proposta alla questione palestinese, ha trovato un termine anche per il lavoro diplomatico del Forum delle famiglie e dei cittadini israeliani che si sono mobilitati con loro. Un lavoro che forse avrebbe potuto incidere prima, se le opinioni pubbliche dei paesi occidentali avessero prestato più attenzione a questa voce terza, che per due anni ha denunciato con impegno continuo l’inganno della violenza sulle vittime israeliane e palestinesi.
Purtroppo ha prevalso la propaganda. Quella guerra di parole che ci ha reso spesso passivi fruitori di un mare d’informazioni, mix di vero e falso, nel quale l’unica libertà concessa è stata quella di poter scegliere quale narrativa seguire, per poterci ritrovare - in una bolla - insieme ad altri, dalla “parte giusta”. Un inganno cognitivo, la propaganda, che risiede nel potere della guerra di trasferirsi dal terreno locale in cui risuonano le armi, ad ogni contesto sociale globale in seno al quale la partigianeria divide scuole, accademie, partiti politici, enti culturali lontanissimi dal teatro di guerra.
Il risultato è la polarizzazione, cioè quanto aveva già osservato Albert Camus nel 1956, per cui ciascun gruppo opposto di tifosi sceglie: “tra le vittime e dichiara che alcune sono commoventi e altre sono oscene”. Quanto accade nell’info-sfera è che ciascun attore politico vittimizza i suoi caduti, cercando di renderli ‘vittime assolute’, assolutamente commoventi, come assoluto vuole che sia il suo nemico e le sue vittime assolutamente secondarie, da risultare ‘oscene’ perché poste in fondo ad una scala di valori che revoca la parità d’innocenza con le proprie.
Il mio lavoro di quarto di secolo con le vittime del terrorismo italiane ed europee, mi ha insegnato a “seguire le famiglie degli ostaggi" come barra d’orientamento etico tra umanesimo e politica, perché, come ebbi modo di scrivere nel mio prima saggio sulla percezione sociale delle vittime (2): “Il rapimento è una forma di attacco che non si risolve nei pochi minuti di una sparatoria o di un bombardamento, ma prolunga il tempo dell'azione terroristica. In quella frazione di tempo si possono osservare dinamiche mediatiche e politiche, in relazione alle vittime/ostaggio e alle loro famiglie, con un significato particolare per l'impossibilità di conoscere gli esiti del sequestro. Questa incertezza temporale costringe gli attori politici e sociali a schierarsi sulla strategia di gestione degli ostaggi - negoziare la loro liberazione o abbandonarli - facendo emergere chiaramente la percezione che ciascuna parte (sociale/politica) ha delle vittime: cioè se il valore umano delle vite degli ostaggi prevale o meno sulla Ragion di Stato e sulla stabilità del governo”.
1. Si veda il documentario della trasmissione RAI Presa Diretta, stagione 2023/2024, intitolata “Diplomazia parallela” https://www.raiplay.it/video/2024/02/Diplomazia-parallela---PresaDiretta-26022024-b137c2a4-ee57-4d59-bbeb-a29668a6aeb8.html
2. La percezione sociale delle vittime del terrorismo, in “Rassegna Italiana di Criminologia”, n.4/2017, Pensa MultiMedia Editore: Lecce, 2017

Nessun commento:
Posta un commento